Corso di Geometria e Algebra (Ingegneria Energetica)
Docente:
Prof. Michele Mulazzani
RICEVIMENTO
STUDENTI: su
appuntamento.
Numeri complessi: esercizi - soluzioni
Matrici, sistemi lineari, sottospazi vettoriali: esercizi - soluzioni.
Dipendenza lineare, coordinate, applicazioni lineari: esercizi - soluzioni.
Diagonalizzazione, forme quadratiche, spazi affini, coniche: esercizi - soluzioni.
Esame del 20/01/2004:
questionario
esercizi
Esame del 21/04/2004: questionario
esercizi
Esame del 23/06/2004:
questionario
esercizi
Esame del 15/07/2004:
questionario
esercizi
Esame del 07/09/2004:
questionario
esercizi
Esame del 16/04/2005 (I parziale): questionario
esercizi correzione test
Esame del 14/06/2005 (II parziale): questionario
esercizi
Esame del 26/07/2005: questionario
esercizi correzione test
Esame del 06/09/2005: questionario esercizi correzione test
Esame del 23/01/2006: questionario esercizi correzione test
Esame del 10/02/2006: questionario esercizi correzione test
Esame del 29/04/2006 (I parziale): questionario esercizi correzione test
Esame del 05/06/2006 (II parziale): questionario esercizi
Esame del 05/06/2006: questionario esercizi
Esame del 27/06/2006: questionario esercizi correzione test
Esame del 11/07/2006: questionario esercizi correzione test
Esame del 13/09/2006: questionario esercizi
Esame del 15/01/2007: questionario esercizi correzione test
Esame del 16/02/2007: questionario esercizi correzione test
Esame del 14/04/2007 (I parziale): questionario esercizi
Esame del 15/06/2007 (II parziale): questionario esercizi
Esame del 15/06/2007: questionario esercizi
Esame del 03/07/2007: questionario esercizi
Esame del 12/09/2007: questionario esercizi
E' OBBLIGATORIO PRESENTARSI
ALLE PROVE SCRITTE CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA' E UN DOCUMENTO CHE ATTESTI
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale facoltativa (da cui può essere sospeso l'esonero a giudizio del docente). Entrambe abbracciano l'intero programma svolto a lezione.
La prova scritta è composta da due parti: una scheda di teoria con sei domande a risposta multipla e un foglio di esercizi. La scheda di teoria deve essere compilata durante i primi 30 minuti in totale assenza di ausili, mentre durante la successiva ora, destinata agli esercizi, si consente di avvalersi di libri, appunti, mezzi di calcolo ecc. Le schede di teoria vengono raccolte tutte insieme allo scadere dei primi 30 minuti.
In ognuna delle due parti si può conseguire un punteggio massimo di 18. Quindi la somma dei due punteggi dà un voto finale che può arrivare fino a 36. Questo voto, se non inferiore a 18, è considerato sufficiente, e quindi può essere registrato, solo se sia il punteggio della scheda di teoria e che quello del foglio di esercizi sono non inferiori a 5. Nel caso di voto superiore a 30 vige la convenzione che 31, 32, 33 si registrano come 30 e 34, 35, 36 come 30 e lode.
PROVE PARZIALI: lo scritto sull’intero programma può essere sostituito da due prove parziali. Il primo parziale si svolge circa dopo quattro settimane di lezione e verte su tutto il programma svolto fino a quel momento. Il secondo parziale si svolge in concomitanza con lo scritto del primo appello e verte sulla rimanente parte di programma. Ognuno dei due parziale è strutturato nello stesso modo descritto sopra. Qualsiasi sia il punteggio conseguito nel primo parziale è possibile sostenere il secondo e il voto finale dello scritto è la media aritmetica dei punteggi conseguiti nei due parziali (approssimata per eccesso). Questo voto, se non inferiore a 18, è considerato sufficiente, e quindi può essere registrato, solo se sia il punteggio della scheda di teoria e che quello del foglio di esercizi sono non inferiori a 5 sia nel primo che nel secondo parziale. Nel caso di voto superiore a 30 vige la convenzione che 31, 32, 33 si registrano come 30 e 34, 35, 36 come 30 e lode.
ATTENZIONE: è comunque possibile
presentarsi alla prova orale anche con voto finale inferiore a 18 o con
punteggio di una delle due o di entrambe le parti inferiore a 5. Chi con voto finale
sufficiente, richiede l’orale, automaticamente rinuncia all’esonero dall’orale
stesso, cioè alla semplice registrazione senza orale. In
ogni caso l’orale deve essere sostenuto all’interno delle stesso appello.
I voti conseguiti (esclusa la prova intermedia) hanno validità 12 mesi. Il voto della prova intermedia ha validità solo per il primo appello.
L' iscrizione agli appelli (NON richiesta per la prova intermedia né per gli orali) si effettua su Uniwex.
E' obbligatorio iscriversi alla prova scritta (esclusa la prova intermedia) e presentarsi a tutte le prove con un documento di riconoscimento e con il libretto universitario (ovvero un documento che attesti la propria iscrizione alla Facoltà di Ingegneria).