Archivio 2010

2010
13 dicembre
Sandro Coriasco
Seminario di analisi matematica
Saranno illustrati alcuni recenti risultati, ottenuti in collaborazione con J. Toft e K. Johannson e con U. Battisti, relativi alla propagazione delle singolarità ed allo studio della funzione zeta, del residuo di Wodzicki e della teoria spettrale per operatori globalmente definiti su R^n e su varietà con ends.
2010
07 dicembre
Patrick Guidotti (Universita` della California Irvine)
Seminario di analisi matematica
We consider the generating series of Euler numbers of Hilbert schemes of points on a singular plane curve. After a change of variables, we show this counts the number of h-nodal curves in deformations in nearby h-parameter families. Similar arguments, made globally, lead to a proof of Gottsche's conjecture on the universality of numbers of nodal curves on surfaces. Finally, we conjecturally relate a refinement of this generating series to the homological knot invariants of the links of the singularities.
2010
12 novembre
Murrough Golden
Seminario di fisica matematica
2010
12 novembre
Carl Sundberg, University of Tennessee in Knoxville
Seminario di analisi matematica
2010
09 novembre
Murrough Golden
Seminario di fisica matematica
A generalization of the constitutive equation of an incompressible viscous second order fluid is considered. The presence of the histories of the strain rate tensor $mathbf{D}$ and of$ nabla mathbf{D}$ yields a non-simple material, for which the Laws of Thermodynamics assume a modified form, in terms of the internal power which is evaluated for the fluid. The thermodynamic constraints on the constitutive equation are derived. Then, some classical free energy functionals are adapted to this fluid and an explicit formula for the minimum free energy is also given.
2010
20 ottobre
Marco Cappiello, Universita' di Torino
Seminario di analisi matematica
2010
11 ottobre
Francesco Guerra
Seminario di fisica matematica
2010
11 ottobre
prof. Francois Treves
Seminario di analisi matematica
2010
07 ottobre
Carlo Mantegazza (SNS, Pisa)
Seminario di analisi matematica
We will discuss some computations related in particular to the motion by mean curvature of a submanifold inside an ambient Riemannian manifold evolving by Ricci or backward Ricci flow. Special emphasis will be put on the analogous of Huisken's monotonicity formula and the connection with the validity of some Li-Yau-Hamilton Harnack-type inequalities in a moving manifold.
2010
06 ottobre
2010
05 ottobre
Universidad Nacional de Colombia, Bogota' (Colombia)
2010
29 settembre
Prof. Jürgen Stückrad (Università di Lipsia)
Seminario di algebra e geometria
2010
27 settembre
prof. Lars Elden, Linkoping University, Svezia
Seminario di analisi numerica
2010
22 settembre
Anna Giordano Bruno (Universita' di Padova)
Seminario di algebra e geometria
Una variante della nozione di entropia algebrica per endomorfismi f di gruppi abeliani G è stata introdotta da Justin Peters. L'entropia algebrica misura la crescita delle f-traiettorie T_n(f,F)=F+f(F)+...+f^{n-1}(F) di sottoinsiemi finiti non vuoti F di G. Per gruppi abeliani di torsione tale entropia coincide con l'entropia algebrica proposta in precedenza da Adler, Konheim e McAndrew e da Michael Weiss. Mentre quest'ultima perde di rilevanza nel passaggio dai gruppi di torsione ai gruppi non di torsione, l'entropia algebrica di Peters funziona altrettanto bene in questo ambiente più generale. Vengono discusse varie proprietà dell'entropia algebrica, e in particolare i cosiddetti Teorema di Addizione e Teorema di Unicità. Si dimostra inoltre che la crescita delle traiettorie T_n(f,F) è o polinomiale oppure esponenziale. Infine si considera il cosiddetto Teorema Ponte, che lega l'entropia algebrica e l'entropia topologica tramite la dualità di Pontryagin.
2010
14 settembre
Daniele Rosso (University of Chicago)
Seminario di algebra e geometria
La corrispondenza di Robinson-Schensted-Knuth è un risultato classico di combinatoria. Come notato da Spaltenstein e Steinberg, questa corrispondenza appare studiando le componenti irriducibili della fibra di Springer nella varietà di coppie di bandiere complete. Travkin, nel suo articolo del 2009, ha introdotto la corrispondenza RSK mirabolica, studiando il caso della varietà di triple formate da due bandiere complete e da una retta. In questo seminario si presenta una naturale generalizzazione di questi risultati al caso delle bandiere parziali.
2010
10 settembre
Luca Giudici
Seminario di algebra e geometria
Riassunto degli assiomi di von Neumann (memoirs AMS, 1981), in una forma adeguata per confrontarli con approcci "moderni", compreso il teorema di Soler. Sviluppi recenti (C.Herrmann, 2008): il calcolo proposizionale (connettivi) della logica quantistica di von Neumann e' decidibile perche' la varieta' di ortoreticoli generata dal reticolo di proiezioni di un qualsiasi "fattore finito" inifinito-dimensionale coincide con la varieta' generata da tutti i fattori finito-dimensionali. Questo si collega da un lato ai risultati generali appena precedenti di C.Herrmann e collaboratori sulle varieta' di ortoreticoli modulari e "existence varieties" di reticoli modulari complementati; da un altro lato, fornisce la dimostrazione di un analogo puramente algebrico di una congettura di A.Connes (1976).
2010
09 settembre
Luca Giudici
Seminario di algebra e geometria
Riassunto degli assiomi di von Neumann (memoirs AMS, 1981), in una forma adeguata per confrontarli con approcci "moderni", compreso il teorema di Soler. Sviluppi recenti (C.Herrmann, 2008): il calcolo proposizionale (connettivi) della logica quantistica di von Neumann e' decidibile perche' la varieta' di ortoreticoli generata dal reticolo di proiezioni di un qualsiasi "fattore finito" inifinito-dimensionale coincide con la varieta' generata da tutti i fattori finito dimensionali. Questo si collega da un lato ai risultati generali appena precedenti di C.Herrmann e collaboratori sulle varieta' di ortoreticoli modulari e "existence varieties" di reticoli modulari complementati; da un altro lato, fornisce la dimostrazione di un analogo puramente algebrico di una congettura di A.Connes (1976).
2010
09 settembre
Thierry Paul
Seminario di fisica matematica
2010
08 settembre
Luca Giudici
Seminario di algebra e geometria
Riassunto degli assiomi di von Neumann (memoirs AMS, 1981), in una forma adeguata per confrontarli con approcci "moderni", compreso il teorema di Soler. Sviluppi recenti (C.Herrmann, 2008): il calcolo proposizionale (connettivi) della logica quantistica di von Neumann e' decidibile perche' la varieta' di ortoreticoli generata dal reticolo di proiezioni di un qualsiasi "fattore finito" inifinito-dimensionale coincide con la varieta' generata da tutti i fattori finito-dimensionali. Questo si collega da un lato ai risultati generali appena precedenti di C.Herrmann e collaboratori sulle varieta' di ortoreticoli modulari e "existence varieties" di reticoli modulari complementati; da un altro lato, fornisce la dimostrazione di un analogo puramente algebrico di una congettura di A.Connes (1976).
2010
19 luglio
2010
16 luglio
2010
16 luglio
A one-dimensional initial-boundary value problem for a thermoelastic beam that is clam- ped at one end and moves freely between two obstacles at the other, is studied using a method of functional analysis. The boundary conditions at the free end are represented either by classic Signorini's conditions or a normal compliance condition. The main result is that the energy associated with the system decays exponentially as time goes to in¯nity. Numerical examples are included. Re
2010
06 luglio
Jerome A. Goldstein (Memphis, USA)
Seminario di analisi matematica
2010
06 luglio
2010
24 giugno
Vincent Florens (Université de Pau)
Seminario di algebra e geometria
2010
17 giugno
Prof. Giovanni Cupini
Seminario di analisi matematica
2010
17 giugno
Prof. Antonio Lijoi, Dip. di economia e metodi quantitativi, Univ. Pavia
Seminario di probabilità
Problemi inferenziali legati al campionamento di specie ricorrono in diverse applicazioni in ecologia e in genetica. Sulla base delle informazioni fornite da un campione di ampiezza n, gli obiettivi che in genere si perseguono in tali contesti sono: (a) la previsione del numero di nuove specie distinte rilevabili in un campione successivo di ampiezza m; (b) la stima della cosiddetta "coverage"; (c) la stima del numero di specie distinte complessivamente presenti nella popolazione. Verra' presentata una classe di distribuzioni iniziali nonparametriche che consente di fornire una risposta relativamente ai precedenti punti (a) e (b) e si discuteranno alcune propreta' asintotiche di cui gode. Si procedera', quindi, a illustrare un'applicazione all'analisi di dati genetici detti Expressed Sequence Tags (EST).
2010
15 giugno
Prof. L. Capogna, University of Arkansas
Seminario di analisi matematica
2010
12 giugno
Luca Capogna (University of Arkansas)
Seminario di analisi matematica
2010
12 giugno
L. LANZANI (University of Arkansas at Fayeteville)
Seminario di analisi matematica
2010
03 giugno
2010
01 giugno
Alain Grigis (Universite' Paris-Nord, Francia)
Seminario di fisica matematica
We present an approach due to Buslaev and Pozharsky of the study of spectral properties of a Schroedinger operator in dimension n. The potential depends of the variable x and the variable x/epsilon. It is periodic in the variable x/epsilon and rapidly decreasing in x. We built asymptotic solutions and we prove the existence of resonances under some assumptions on the homogenized operator.
2010
31 maggio
prof. J. Manfredi (Pittsburgh U.)
Seminario di analisi matematica
2010
27 maggio
Prof. James Nagy- Emory University
Seminario di analisi numerica
This is an overview talk that will cover linear and nolinear problems, with three applications in medical imaging: motion deblurring, blind deconvolution, and an image reconstruction problem for tomosynthesis.
2010
26 maggio
Francesco Rossi Basque Center for Applied Mathematics, Bilbao, Spain
Seminario di analisi matematica
Dopo aver introdotto le nozioni di base dei sistemi non olonomi e della teoria del controllo, presentiamo alcuni risultati sulle connessioni tra controllo ottimo e le PDE ipoellittiche. Presentiamo poi alcune tecniche per lo studio delle PDE del calore definite su gruppi di Lie, e lo applichiamo a casi concreti: - la trasformata di Fourier non commutativa: questa ci permette di trovare la forma esplicita del kernel per SU(2), SO(3), SL(2), SE(2). Applichiamo la stessa tecnica anche a 2 casi di gruppi nilpotenti 3-step. - il metodo delle variabili autosimilari: troveremo formule asintotiche per tempo grande nel caso dei gruppi di Carnot.
2010
26 maggio
Rolf Brandl
Seminario di algebra e geometria
2010
24 maggio
Approssimare in maniera efficiente l'entropia relativa tra due sorgenti stocastiche, stazionarie ed ergodiche rappresenta un interessante problema matematico che apre potenziali nuovi orizzonti nell'ambito della classificazione automatica di stringhe simboliche. In questo seminario ci proponiamo di discutere gli aspetti puramente matematici di un nuovo indicatore della divergenza di Kullback-Leibler basato sulle proprietà asintotiche di sequenze iterate di cosiddette "pair substitutions" introdotte recentemente, almeno nell'ambito della fisica mateamtica, da P. Grassberger. Infine, tempo permettendo, discuteremo possibili applicazioni e approcci alternativi.
2010
24 maggio
Prof.ssa Maria Eulalia Vares (Brazilian Center for Physics Research, Rio de Janeiro)
Seminario di probabilità
In this seminar, I will discuss results in collaboration with D. Marchetti and V. Sidoravicius, that regard the existence of oriented percolation for the one dimensional long range bond percolation model with occupation probabilities that decay as 1/r^2 as r tends to infinity, answering a question left open by C.M. Newman and L.S. Shulman (CMP, 104, 1986).
2010
20 maggio
2010
17 maggio
Italo Guarneri (Universita` dell'Insubria)
Seminario di fisica matematica
Nello studio della corrispondenza fra meccanica classica e quantistica per "piccoli" sistemi e' del tutto generica la situazione in cui lo spazio delle fasi classico e' misto, cioe' presenta isole di stabilita' immerse in regioni caotiche. Tipicamente questo da' origine a stati metastabili quantistici supportati dalle isole classiche ed e' un problema importante e ancora largamente aperto quello di trovare stime quasi classiche per le larghezze di risonanza corrispondenti. Daro' un resoconto dello stato corrente di questa arte in rapido progresso, in cui la urgenza di razionalizzazione matematica e' particolarmente sentita.
2010
10 maggio
Marcello Seri (Università di Bologna, Universität Erlangen-Nürnberg, Germania)
Seminario di fisica matematica
Consideriamo un poligono e costruiamo una striscia nel piano copiandolo e traslandolo in modo opportuno. All'interno di questa striscia fissiamo in modo casuale una configurazione di ostacoli semidispersivi, definendo su questo spazio una dinamica di tipo biliardo. Ottieniamo cosi` un ensemble di sistemi dinamici, uno per ogni configurazione globale di ostacoli fissata. Questo sistema e` chiamato tubo di Lorentz a casualita` fissata o "quenched random Lorentz tube". Assumendo alcune ipotesi generali e` possibile dimostrare la ricorrenza per questo tipo di sistemi. Scopo di questo seminario e` presentare le idee generali della dimostrazione ed alcune possibili estensioni. (In collaborazione con G. Cristadoro e M. Lenci)
2010
06 maggio
2010
03 maggio
Simonetta Abenda (Dipartimento di Matematica, Università di Bologna)
Seminario di fisica matematica
In this talk we consider the so-called small dispersion limit of solutions of the Cauchy problem of the Camassa Holm (CH) equation for smooth initial data such that wave-breaking does not occur. For initial data in this class, the numerical solution of (CH) develops a zone of fast oscillations, as for the small dispersion limit of the Korteweg-de Vries equation. An asymptotic description of these oscillations is presented together with a conjecture for the phase of the asymptotic solution. The description proposed is in agreement with both numerical evidence and a recent conjecture by Dubrovin.
2010
26 aprile
Charles Fefferman (Princeton University)
Seminario interdisciplinare
Let f be a real-valued function on a set E in R^n. How can we decide whether f extends to a C^m function F on the whole R^n? If F exists, then how small can we take its C^m norm? What can we say about the derivatives of F at a given point? Can we take F to depend linearly on f? If E is finite, is there an efficient algorithm to compute an F with close-to-minimal C^m norm? How many computer operations are needed? What if we demand merely that F and f agree approximately on E? What if we are allowed to delete a few points from E; which points should we delete? What if C^m(R^n) is replaced by some other function space?
2010
22 aprile
Partirò illustrando una classica disuguaglianza isoperimetrica di Michael e Simon nel caso particolare delle ipersuperfici regolari dello spazio Euclideo n-dimensionale. Questo risultato verrà poi commentato avendo come scopo l'individuazione degli ingredienti-chiave necessari alla sua generalizzazione al contesto non-Euclideo dei gruppi di Carnot. In particolare, illustrerò la cosidetta "disuguaglianza di monotonia". Quindi, dopo aver introdotto le principali notazioni concernenti i gruppi di Carnot, cercherò di illustrare una tecnica che permette di generalizzare a questo setting la disuguaglianza di monotonia, ma in una versione localizzata. Darò poi alcune applicazioni, tra le quali la più importante è una versione generale della disuguaglianza isoperimetrica di Michael e Simon valida per ipersuperfici compatte -con bordo- dei gruppi di Carnot. I risultati di questo seminario si possono trovare, tra gli altri, nel preprint "Isoperimetric, Sobolev and Poincaré inequalities on hypersurfaces in sub-Riemannian Carnot groups", reperibile sul sito Arxiv all'indirizzo: http://arxiv.org/pdf/0910.5656
2010
19 aprile
Stefano Ghirlanda (Dipartimento di Psicologia, Unibo)
Seminario di fisica matematica
Dal 1970 circa, biologi e matematici hanno cominciato a modellizzare l'evoluzione culturale. Fino a ora, però, questi modelli hanno considerato la cultura come un aggregato di elementi essenzialmente indipendenti. Solo recentemente si è cominciato a modellizzare sistemi di cultura composti di elementi interagenti tra loro, sistemi cioè in cui la comparsa o scomparsa di elementi culturali dipende da quali elementi esistono attualmente. Il seminario riassume lo stato dell'arte nella modellizzazione della cultura complessa e propone alcune linee di sviluppo che possono esser perseguite nell'ambito dei sistemi dinamici, dei processi stocastici, e della meccanica statistica.
2010
12 aprile
Prof. Luciano Lopez, Università di Bari
Seminario di analisi numerica
2010
12 aprile
Maurice Chiodo, The University of Melbourne
Seminario di algebra e geometria
The classification of objects in algebra and geometry is of great interest to mathematicians. However, as early as the 1940's, results began to emerge showing that such things were sometimes impossible to do in an "algorithmic" sense. In this talk I will explain the notion of an algorithmic process, through the use of Turing Machines, and follow on by describing some questions in algebra and geometry that are in general undecidable (that is, admit no algorithmic solution). No background in decision problems will be assumed, and only a minimal amount of group theory and geometry will be needed to understand the examples (group presentations, manifolds).
2010
12 aprile
Prof. Pavel Shumyatsky, università di Brasilia
Seminario di algebra e geometria
Il seminario avrà carattere divulgativo e riguarderà i problemi di tipo Burnside nei gruppi periodici
2010
09 aprile
Dott. Cosimo Senni
Seminario di analisi matematica
Si comincerà da alcuni richiami di geometria iperbolica. Poi si introdurrà la curvatura geodetica di una curva nel piano iperbolico per arrivare a definire la curvatura media per grafici di funzioni definite sul piano iperbolico. Tempo permettendo, si presenteranno alcune delle proprietà analitiche della curvatura media. Il seminario ha l'intento di fare una panoramica del calculus in geometria riemanniana, quindi saranno calcolate le curvature geodetiche di alcune curve.
2010
08 aprile
2010
25 marzo
2010
23 marzo
Cristina Imperato
Seminario di analisi matematica
2010
22 marzo
Arnaldo Nogueira (Institut de Mathématiques de Luminy, Francia)
Seminario di fisica matematica
http://www.dm.unibo.it/fismat/seminariFM/sfm100322.pdf
Vengono presentati le equazioni alle derivate parziali che risultano essere invarianti rispetto ad una struttura di gruppo di Lie omogenea, e si mostra come la teoria astratta del potenziale fornisca risultati di esistenza per le soluzioni del problema di Dirichlet. Viene discusso poi il problema della regolarità di punti della frontiera del dominio ed il principio di massimo forte. Vengono infine presentate disuguaglianze di tipo Harnack e stime asintotiche per le soluzioni non negative delle equazioni alle derivate parziali considerate.
2010
22 marzo
2010
18 marzo
Dott.ssa Alessandra Faggionato (Dip. Matematica, Univ. "La Sapienza", Roma)
Seminario di probabilità
Abstract: We consider a random walk on a simple point process in R^d with energy marks. The jump rates decay by a A-power of the jump length (A>0) and depend on the energy marks via a Boltzmann-like factor. The case A=1 corresponds to the phonon-induced Mott variable range hopping in disordered solids in the regime of strong Anderson localization. We discuss the diffusive/subdiffusive behavior of the random walk and, in the diffusive regime, we show estimates on the diffusion matrix in agreement with Mott law.
2010
17 marzo
Dott. Vittorio Martino
Seminario di analisi matematica
Nella prima parte di questo seminario si introducono le varietà CR, soffermandosi in particolare al caso delle ipersuperfici reali in uno spazio complesso n-dimensionale: si definiscono allora le pseudocurvature (o curvature di Levi) in analogia con le classiche curvature costruite con gli autovalori della seconda forma fondamentale; si discutono infine alcune proprietà geometriche della pseudocurvatura media. Nella seconda parte si affronterà un problema di tipo analitico: l'equazione di assegnata pseudocurvatura media. Si tratta di un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine, quasilineare, ellittica degenere e non in forma di divergenza: si discuteranno risultati riguardanti l'esistenza e la regolarità di soluzioni deboli nel senso viscoso.
2010
15 marzo
Marzio Barbagli (Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna)
Seminario di fisica matematica
Saranno presentati i risultati di tre indagini per interviste su un campione della popolazione italiana da 18 a 69 anni di 7500 casi. Due sono gli obiettivi che queste indagini si propongono. In primo luogo, fornire una descrizione dettagliata dei sentimenti, dei valori, dei comportamenti e delle identita` sessuali e di come questi variano a seconda delle fasi della vita, del genere, del ceto sociale di appartenenza, della formazione religiosa ricevuta e del luogo di nascita. In secondo luogo, ricostruire e spiegare i mutamenti della cultura sessuale avvenuti nel nostro paese nel corso del Novecento.
2010
15 marzo
prof. Tamara Sukacheva (Novgorod State University, Russia)
Seminario di analisi matematica
2010
11 marzo
Prof. Davide Guidetti
Seminario di analisi matematica
2010
11 marzo
Jacopo Zani (Unipol Gruppo Finanziario)
Seminario interdisciplinare
2010
10 marzo
Sergio Lo Meo (Dipartimento di Fisica)
Seminario interdisciplinare
2010
08 marzo
Il teorema classifica la distribuzione delle somme parziali di un modello di spin interagenti ad $n$ specie nel limite termodinamico. In particolare mostra sotto quali condizioni tale distribuzione sia un sistema gaussiano e ne calcola la covarianza, che risulta essere legata alla matrice di suscettivit`a del modello.
2010
04 marzo
Prof. Constantine Dafermos (Brown University)
Seminario di fisica matematica
2010
04 marzo
2010
03 marzo
Matteo Carassiti (EN.E.R. Trading S.p.A.)
Seminario interdisciplinare
2010
03 marzo
Filippo Della Casa (Allianz Investment Management)
Seminario interdisciplinare
2010
01 marzo
Cesare Reina, SISSA (Trieste)
nell'ambito della serie: SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
Seminario di fisica matematica
One period portfolio optimisation is investigated by using and comparing several cost functions which measure the portfolio risk as the classical volatility, the conditional VAR, the expected short-fall. We set up a Monte Carlo simulation of prices of a given asset system for the next 3 years, based on the historical multivariate distribution of price fluctuations. One period optimisation is then repeated at the beginning of each year: a strategy is the choice of an optimal portfolio at each of these times. There are several strategies leading to a given final expected return and among these we choose the ``best strategy'' as the one with minimum risk as measured by the realized value of the chosen cost function on the simulated piece of the time-series.
2010
26 febbraio
Marco Bianchetti (Banca Intesa San Paolo)
Seminario interdisciplinare
2010
24 febbraio
Barbieri Davide
Seminario di analisi matematica
Abstract: "Inizialmente introdotti per descrivere stati quantistici dal comportamento quasi classico e per lo studio della luce laser, gli stati coerenti si inseriscono oggi in diversi settori di ricerca matematica come teoria dei gruppi di Lie, analisi complessa, geometria simplettica ed altro ancora. Le tecniche sviluppate in questi contesti hanno avuto molte applicazioni in fisica, hanno fondato la teoria dell'analisi dati in multirisoluzione e, più recentemente, stanno venendo applicate allo studio della corteccia visiva. Il seminario vuole dare una panoramica di base, partendo dal problema della quantizzazione, e cercando di fornire un quadro unitario degli sviluppi principali."
2010
23 febbraio
Matteo Silimbani
Seminario interdisciplinare
involuzioni che evitano un motivo di lughezza 4
2010
23 febbraio
Matteo Silimbani
Seminario interdisciplinare
permutazioni e involuzioni che evitano un motivo di lunghezza 3.
2010
22 febbraio
Adriano Barra, Sapienza Università di Roma
nell'ambito della serie: SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
Seminario di fisica matematica
In questo seminario, il primo punto sarà l'introduzione dei concetti fondamentali nello stato dell'arte dell'immunologia teorica ed una piccola digressione storica sul loro sviluppo, enfatizzando le due prospettive principali: la teoria della selezione clonale di Burnet e la teoria della rete idiotipica di Jerne. Secondo punto sarà scoprire che molti dei comportamenti manifestati dal sistema immunitario sembrano proprietà emergenti, ben descrivibili in meccanica statistica: ad esempio l'esistenza di una tolleranza alla stimolazione antigenica, la capacità di memoria delle infezioni passate ed il riconoscimento tra il self ed il non-self. Terzo punto sarà quindi l'introduzione di un modello minimale per provare a ritrovare queste caratteristiche universali del sistema immunitario come diversi aspetti di una semplice teoria, che conglobi in sè i due approcci separati di Burnet e Jerne in una prospettiva piu' generale. Quarto punto sarà l'applicazione predittiva del modello: nello specifico proveremo ad inquadrare la disfunzione immunitaria "CFS" come un riflesso di Pavlov del sistema immunitario offrendo un panorama completamente nuovo nel campo della ricerca delle sindromi post-virali.
2010
19 febbraio
Sergey Piskarev (Moscow University)
Seminario di analisi matematica
2010
19 febbraio
Matteo Silimbani
Seminario interdisciplinare
2010
17 febbraio
Dipartimento di Filosofia via Zamboni 38, Aula Mondolfo
2010
16 febbraio
Prof. P. Dai Pra (Dip. Matematica, Univ. Padova)
Seminario di probabilità
We propose a simple stochastic model for time series, which captures some relevant stylized facts of financial indexes. In particular, increments are uncorrelated but dependent; the correlation between their absolute values decays exponentially in time for large distances, but for moderate distances has a power low-like decay. Finally, the distribution of the increments obeys scaling and multiscaling relations that are detected on real time series, but are not satisfied by most available models for financial indexes. We also calibrate the model with data of the DJI, obtaining a remarkable agreement between simulations and real data. This is a joint work with A. Andreoli, F. Caravenna and G. Posta
2010
15 febbraio
Paolo Facchi, Università di Bari
nell'ambito della serie: SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
Seminario di fisica matematica
Si studiano le proprietà statistiche delle correlazioni quantistiche (entanglement) in un grande sistema quantistico. Utilizzando i metodi della meccanica statistica in un approccio canonico, si introduce una funzione di partizione ad una temperatura fittizia che fissa il valore dell'entanglement, e si traduce il problema in termini della distribuzione degli autovalori di matrici random. Si riesce così a mostrare la presenza di due transizioni di fase associate a cambiamenti strutturali della distribuzione degli autovalori e la presenza di una fase metastabile descrivibile con una meccanica statistica di superfici random.
2010
11 febbraio
Dott. Vittorio Martino
Seminario di analisi matematica
2010
08 febbraio
Dott.ssa Cecilia Mancini (Dip. Matematica per le decisioni, Univ. Firenze)
Seminario di probabilità
We propose two nonparametric tests for investigating the pathwise properties of a signal modeled as the sum of a Lévy process and a Brownian semimartingale. Using a nonparametric threshold estimator for the continuous component of the quadratic variation, we design a test for the presence of a continuous martingale component in the process and a test for establishing whether the jumps have finite or infinite variation, based on observations on a discrete time grid. We evaluate the performance of our tests using simulations of various stochastic models and use the tests to investigate the fine structure of the DM/USD exchange rate fluctuations and SPX futures prices. In both cases, our tests reveal the presence of a non-zero Brownian component, combined with a finite variation jump component. This is a joint work with Rama Cont (Univ. di Parigi 6).
2010
21 gennaio